La grande guerra: il casus belli
IL 24 MAGGIO 1915 L’ITALIA ENTRo' IN GUERRA AL FIANCO DELLE FORZE ANTI IMPERI CENTRALI.
FACENDO UN PICCOLO FLASHBACK E TORNANDO A PRIMA DI SARAJEVO, PRECISAMENTE 110 ANNI FA, ANDIAMO A VEDERE COME QUESTO SIA STATO POSSIBILE.
LA SITUAZIONE GEOPOLITICA DELL’EPOCA POTREBBE, PER CERTI ASPETTI, RICORDARCI QUELLA ATTUALE. LE GRANDI POTENZE EUROPEE SI TROVAVANO IN UN MOMENTO ECONOMICO STRAORDINARIO. LA GERMANIA, CAPEGGIATA DAL KAISER GUGLIELMO II, PORTA I TEUTONICI AL PRIMO POSTO TRA LE POTENZE EUROPEE, ACCOMPAGNATA DALL’INGHILTERRA. QUESTE DUE COLOSSALI NAZIONI VENIVANO SEGUITE DALLA RUSSIA DELLO ZAR NICOLA II, LA FRANCIA, L’IMPERO AUSTRO-UNGARICO PROVENIENTE DALLA MORTE DELL’ARCIDUCA FRANCESCO FERDINANDO, QUINDI ANCORA GUIDATO DA FRANCESCO GIUSEPPE I.
PER COMODITÀ, O PER NON RESTARCI TROPPO MALE, ALLE SUDDETTE POTENZE EUROPEE SI AGGIUNGE INFINE L’ITALIA, CON IL PRIMO MINISTRO SALANDRA E IL RE VITTORIO EMANUELE III.
PER AVERE UN METRO DI PARAGONE, BASTA PENSARE CHE:
PER UNA TONNELLATA DI ACCIAIO CHE PRODUCEVA L’ITALIA LA GERMANIA NE PRODUCEVA DICIANNOVE, MENTRE L’AUSTRIA-UNGHERIA, LA NAZIONE MENO POTENTE (PRIMA DELL’ITALIA), TRE.
IN QUESTA ATMOSFERA QUINDI ABBIAMO DEGLI IMPERI CHE SI TROVANO IN UN MOMENTO IN CUI IL NAZIONALISMO È ALLE STELLE E IN CUI OGNI NAZIONE, SPINTA DAL TIMORE CHE IL VICINO POSSA ATTACCARE E INVADERE, DETERMINA UN CRESCENTE AUMENTO DELLA SPESA PER LA PRODUZIONE DELLE ARMI.
IN QUESTA POLVERIERA PRONTA AD ESPLODERE, ABBIAMO UNA SCINTILLA CHE FECE COLLASSARE IL TUTTO NEL BARATRO.
IL 28 GIUGNO DEL 1914 A SARAJEVO, NELLA ZONA SLAVA DELL’IMPERO AUSTRO-UNGARICO, VIENE ASSASSINATO L’ARCIDUCA FRANCESCO FERDINANDO. FU GRAVISSIMO L’IMPATTO DI TALE EVENTO SU TUTTO IL MONDO, MA SOPRATTUTTO NEGLI EQUILIBRI DELL’IMPERO; FU PARAGONABILE ALL’ATTENTATO DELLE TORRI GEMELLE NEL 2001, PERCHÉ A MORIRE ERA L’EREDE AL TRONO AUSTRO-UNGARICO.
DA QUI LA SITUZIONE VA SEMPRE A PEGGIORARE.
GLI EQUILIBRI INTERNI DELL’IMPERO AUSTRO-UNGARICO SUBISCONO UN COLPO INASPETTATO, QUINDI MATURA L’INTENZIONE DI SOPPRIMMERE LO STATO TERRORISTA PER MEZZO DI UNA GUERRA.
PARTE UN ULTIMATUM ALLA SERBIA, CON RICHIESTE CHE SAREBBERO INACCETTABILI ANCORA OGGI DA QUALSIASI STATO. IN QUESTA SITUAZIONE ABBIAMO DELLE ALLEANZE TRA STATI CHE SARANNO POI FONDAMENTALI PER COMPRENDERE APPIENO LA SITUAZIONE. LA PRIMA È QUELLA DELLA SERBIA E DEL SUO GRANDE CUGINO SLAVO, OVVERO LA RUSSIA DELLO ZAR NICOLA II. DAL SUO CANTO, ANCHE L’AUSTRIA HA UN ALLEATO POTENTISSIMO: LA GERMANIA IN FORTISSIMA ESPANSIONE INDUSTRIALE. L’AUSTRIA SA BENISSIMO CHE PER FARE QUALSIASI COSA È MEGLIO CHIEDERE AI TEDESCHI. QUINDI, PRIMA DELL’INVIO DEL FAMOSO ULTIMATUM E DELLO SCOPPIO DELLA GUERRA, SI APRE UNO SCENARIO SURREALE CHE FARÀ PIOMBARE TUTTO NELLA PRECIPITAZIONE BELLICA, BASATO UNICAMENTE SU DELLE SCOMMESSE, CHE VI ANTICIPO, SARANNO TUTTE PERSE.
D’ORA IN AVANTI CI TROVIAMO DINANZI A DELLE NAZIONI CHE SI MUOVONO CON LA SPERANZA CHE L’ALTRO NON SI ADIRI TROPPO E NON DICHIARI GUERRA.
IL 4 LUGLIO ABBIAMO UN TELEGRAMMA DEL VECCHIO IMPERATORE FRANCESCO GIUSEPPE AL KAISER GUGLIELMO, DA CUI SI EVINCE CHE IL DESIDERIO DELL’AUSTRIA ERA QUELLO DI PUNIRE LA SERBIA TERRORISTA. IL GIORNO DOPO, IL 5 LUGLIO, IL KAISER RISPONDE ALL’IMPERATORE DANDO “LUCE VERDE” E DICE CHE, SE LA RUSSIA POSIZIONATA AL FIANCO DELLA SERBIA DOVESSE INTROMETTERSI, LA GERMANIA RISPONDERÀ.
ECCO LA PRIMA SCOMMESSA.
IL KAISER GUGLIELMO II, NELLA STESSA LETTERA SCRIVERÀ CONSIGLIANDO ALL’AUSTRIA DI STARE TRANQUILLA, E CHE LA RUSSIA NON SCENDERÀ MAI IN GUERRA. TANT’È SICURO IL KAISER CHE LA GUERRA NON SCOPPIERÀ, PUR AVENDO DATO ALL’AUSTRIA QUESTO ASSEGNO IN BIANCO, CHE SI IMBARCHERÀ NEL SUO YACHT PERSONALE E ANDRÀ IN CORICIERA NEL BALTICO.
NONDIMENO TRA LE GRANDI NAZIONI È ALTO IL TIMORE DI UNA GUERRA.
UN GENERALE TEDESCO SCRIVERÀ IL LIBRO INTITOLATO “LA GERMANIA E LA GRANDE GUERRA” MA, COME LA GERMANIA, QUALSIASI NAZIONE IN QUEL CONTESTO FACEVA PREDIZIONI E RAGIONAMENTI DI QUESTO TIPO, TRANNE QUALCUNO.
NEL 1910, PRIMA DEL LIBRO DEL GENERALE TEDESCO, IN INGHILTERRA USCÌ UN LIBRO INTITOLATO “LA GRANDE ILLUSIONE”, CHE PARLA DELLA ILLUSIONE DI QUESTE POTENZE DI STRAVINCERE LA GUERRA MA AL TEMPO STESSO SOTTOLINEA CHE LA GRANDE GUERRA VERRÀ PERSA DA TUTTI.
A LONDRA SIR. EDWARD GREY, MINISTRO DEGLI ESTERI, PARLANDO CON L’AMBASCIATORE TEDESCO DUE ANNI PRIMA DELLO SCOPPIO DELLA GUERRA, FA CAPIRE LA PREVEDIBILITÀ DI QUESTO SCENARIO:
“SE SCOPPIASSE UNA GUERRA EUROPA SPINTA DALL’AUSTRIA E LA SERBIA, E LA RUSSIA FOMENTATA DALL’OPINIONE PUBBLICA VA IN SOCCORSO DELLA SERBIA COINVOLGENDO ANCHE FRANCIA E GERMANIA, NESSUNO SA DOVE SI POTREBBE ARRIVARE”.
MENTRE IL LAVORO DEI POLITICI È SCONGIURARE IL PERICOLO, QUELLO DEI MILITARI È: “SE QUESTO ACCADESSE, COME POTREMMO DIFENDERCI?”. QUINDI PREMONO PER FAR INVESTIRE RISORSE NELL’ESERCITO E NELLA DIFESA.
GLI ANNI CHE PRECEDONO IL 1914 SONO ANNI DI CORSA AGLI ARMAMENTI. UN ESEMPIO È LA FRANCIA CHE NELL’AGOSTO DEL 1913, DIECI MESI PRIMA LO SCOPPIO DELLA GUERRA, EMANA UNA LEGGE CHE AUMENTA LA LEVA MILITARE OBBLIGATORIA INNALZANDOLA DA DUE A TRE ANNI. I TEDESCHI, IMPAURITI, CREDONO CHE LA FRANCIA ABBIA INTENZIONE DI MUOVERE GUERRA.
I MILITARI FANNO ANCHE UN’ALTRA COSA: ELABORANO O AGGIORNANO PIANI OFFENSIVI, PIANI CONTRO TUTTI GLI SCENARI POSSIBILI E CONTRO OGNI NEMICO.
NEL NOVEMBRE DEL 1913 IL RE DEL BELGIO È IN VISITA DI STATO A BERLINO, E DURANTE QUESTO RICEVIMENTO IL KAISER, INDICANDO UN GENERALE TEDESCO, DICE AL RE CHE QUELLO SARÀ L’UOMO CHE MARCERÀ SU PARIGI.
L’ALTRA CARATTERISTICA DELLA CORSA AGLI ARMAMENTI PREVEDE, APPUNTO PER LA SUA LENTEZZA, L’EVOLUZIONE DEI RAPPORTI DI FORZA. OVVERO: A NOI QUANDO CONVIENE CHE INIZI QUESTA GUERRA? PIU’ PRESTO O PIU TARDI? NELL’APRILE DEL 1914 L’INGHILTERRA E LA RUSSIA COLLOQUINO SUI RAPPORTI NAVALI. QUESTO, PER LA GERMANIA SIGNIFICHEREBBE UNA BATOSTA.
TORNIAMO A VIENNA, OVE SI PREPARA L’ULTIMATUM DA MANDARE A SARAJEVO. FORTI DELL’ASSEGNO IN BIANCO DELLA GERMANIA NON VOGLIONO CHE LA SERBIA LO ACCETTI; QUINDI, STILANO UN ULTIMATUM TERRIBILE E INACCETTABILE.
IL 23 LUGLIO L’ULTIMATUM È PRONTO E VIENE CONSEGNATO AI SERBI.
L’ULTIMATUM IMPONEVA:
- IL GOVERNO SERBO PUBBLICHI UNA DICHIARAZIONE CON CUI SI DISSOCIA DALL’ATTENTATO E DA OGNI FORMA DI OSTILITÀ VERSO L’AUSTRIA;
- CHIUSURA DI GIORNALI E DI ASSOCIAZIONI SEMINANTI ODIO VERSO L’AUSTRIA;
- LICENZIAMENTO DI UFFCIALI E FUNZIONARI COINVOLTI NELLE OSTILITÀ CONTRO L’AUSTRIA (GLI AUSTRIACI PRESENTARONO ANCHE UN ELENCO CON NOMI), E OBBLIGO DI ISTITUZIONE DI UN TRIBUNALE PER LE INDAGINI IN TERRITORIO SERBO FORMATO DA INQUIRENTI AUSTRIACI.
L’ULTIMATUM EBBE UN IMPATTO INTERNAZIONALE E LE CAPITALI EUROPEE FURONO TERRIBILMENTE IMPAURITE DALLA POSSIBILITÀ DELLO SCOPPIO DI UNA GUERRA.
IL 25 LUGLIO ARRIVA LA RISPOSTA SERBA ALL’ULTIMATUM, CHE NE ACCETTA QUASI TUTTE LE CLAUSOLE. INTANTO LA SERBIA INVIA UN TELEGRAMMA A MOSCA, CHE DÀ LA SUA DISPONIBILITÀ DI SCENDERE IN CAMPO CON QUESTI ULTIMI; L’AUSTRIA RIFIUTA LA RISPOSTA SERBA, QUINDI È GUERRA TRA AUSTRIA E SERBIA.
IL 26 LUGLIO A MOSCA SI HA UN EVENTO BIZZARRO QUANTO SIMBOLICO, OVVERO TUTTI GLI ALLIEVI UFFICIALI VENGONO PROMOSSI AL GRADO DI UFFICIALI. IN INGHILTERRA, INVECE, IL MINISTRO WISTON CHURCHILL DECIDE CHE LA FLOTTA DA GUERRA SI RICOVERI NEL PORTO DA GUERRA.
IN QUESTO CLIMA E CON LE CONTINUE PRESSIONI DELLA GERMANIA, L’IMPERO AUSTRO-UNGARICO IL 28 LUGLIO 1914 DICHIARA GUERRA ALLA SERBIA.
IL GIORNO SEGUENTE, OLTRE ALLO SCOMPIGLIO E ALLA PAURA GENERALE, LA RUSSIA INIZIA LA MOBILITAZIONE DELLE TRUPPE VERSO LA SERBIA, PER ADEMPIERE ALL’ALLEANZA STIPULATA DALLE DUE PARTI. IN QUESTO STESSO GIORNO INIZIA LA STORIA DI TELEGRAMMI TRA “NIKY E WILLY”, OVVERO LO ZAR DI RUSSIA E IL KAISER TEDESCO. INIZIA CON IL TELEGRAMMA DI NICOLA AL KAISER. QUESTI NOMI, CON CUI GLI STESSI IMPERATORI SI SCRIVONO, SONO DATI DALLA LORO CONOSCENZA SIN DA RAGAZZINI, POICHÉ SONO ENTRAMBI, INSIEME AL RE D’INGHILTERRA GIORGIO, NIPOTI DELLA REGINA VITTORIA D’INGHILTERRA, QUINDI CUGINI.
IN QUESTA SERIE DI TELEGRAMMI, DA ENTRAMBE LE PARTI CERCANO DI EVITARE L’INGRESSO DI UNA O DELL’ALTRA. FIN QUANDO IL PRIMO AGOSTO NIKI DICHIARA GUERRA A WILLI.
IL PROBLEMA PIÚ GRAVE È LA POSIZIONE DI NEUTRALITÀ DELL’INGHILTERRA DATA DAL FATTORE BELGIO E DAL COLLEGAMENTO PER ENTRARE NEL CONTINENTE.
I PIANI TEDESCHI PERÒ PREVEDEVANO UN’INVASIONE DEL BELGIO PER AGGIRARE L’ESERCITO FRANCESE: BISOGNA PASSARE E INVADERE IL BELGIO E ARRIVARE POI A PARIGI.
IL CANCELLIERE E IL KAISER SCRIVONO QUINDI A LONDRA ASSICURANDO IL GOVENRO INGLESE CHE, SE FOSSERO COSTRETTI A PASSARE DAL BELGIO, LO LASCERANNO APPENA VINTA LA GUERRA. ARRIVATO IL MESSAGGIO A LONDRA, I DESTINATARI RESTANO ESTEREFATTI DALLA SITUAZIONE E SOPRATTUTTO DALL’INCOMPETENZA DELLO STATISTA CHE HA SCRITTO QUELLA MISSIVA.
IL 30 LUGLIO LA RUSSIA ORDINA LA MOBILITAZIONE MILITARE.
A BERLINO LA CRISI TRA MILITARI E POLITICI È ALLE STELLE, MENTRE L’AUSTRIA È ANCORA MOLTO INDIETRO CON LA MOBILITAZIONE, E LA SENSAZIONE CHE TUTTI HANNO È CHE STIA SUCCEDENDO QUALCOSA CHE TUTTI FANNO MA CHE NESSUNO VOLEVA. QUINDI UNA VOLTA CHE IL SASSO HA INIZIATO A ROTOLARE, IL 31 LUGLIO, DOPO IL CROLLO DELLA BORSA DI LONDRA, LA GERMANIA MANDA UN ULTIMATUM ALLA RUSSIA, IMPONENDOLE DI FERMARE LA MOBILIZZAZIONE ENTRO LA MEZZANOTTE, PENA LO SCOPPIO DELLA GUERRA.
IL I° AGOSTO GREY PARLA ALLA STAMPA, DICENDO CHE LA GERMANIA È PEGGIO DI NAPOLEONE E CHE EGLI SI DIMETTERÀ SE L’INGHILTERRA NON ENTRERÀ IN GUERRA. LA GERMANIA DICHIARA GUERRA ALLA RUSSIA POICHÉ NON HANNO RISPETTATO L’ULTIMATUM, E ORDINA LA MOBILITAZIONE GENERALE. QUELLA SERA I TEDESCHI INVADONO IL LUSSEMBURGO E IL GIORNO DOPO ARRIVA UN ULTERIORE ULTIMATUM AL BELGIO, CON IL PRETESTO CHE LA FRANCIA STA PER INVADERLO E CHE CERCHERANNO DI RESISTERE. ANCHE LA DICHIARAZIONE PREPARATA QUELLA SERA ALLA FRANCIA È UN CUMULO DI BUGIE BASATE SU IPOTETICI AEREI FRANCESI AVVISTATI IN ZONA TEDESCA. QUELLA SERA STESSA IN INGHILTERRA ARRIVA LA NOTIZIA DELL’ULTIMATUM AL BELGIO; QUINDI, IL GIORNO DOPO ARRIVA L’ULTIMATUM DELL’INGHILTERRA ALLA GERMANIA, CIO’ SIGNIFICAVA GUERRA.
E L’ITALIA??
CIÒ PORTERÀ A UNA DELLE PIÙ GRANDI, SANGUINOSE E RIVOLUZIONARIE GUERRE CHE LA STORIA ABBIA MAI VISTO, PIENA DI NUOVE TECNICHE E DI NUOVI MARCHINGEGNI, COME IL CARRO ARMATO.
E L’ITALIA???
UNA GUERRA CHE FECE CROLLARE IL MONDO INTERO, E SOPRATTUTTO UNA GUERRA CHE CONTO’ LA PERDITA DI 35 MILIONI DI VITE UMANE, TRA CIVILI E MILITARI. PUNTUALMENTE, NOI UOMINI RICADIAMO NELLO STESSO ERRORE, E RIPROPONIAMO OGNI VOLTA CHE NE ABBIAMO OCCASIONE, QUESTO TERRIBILE SISTEMA DI AUTOSTERMINIO E LA PROVA INCONFUTABILE DELLA NOSTRA GRANDE STUPIDITA’.
E L’ITALIA?!?!?!?!
L’ITALIA, RIMASE NEUTRALE, FINO AL 1915, COMBATTUTA TRA I VARI MOVIMENTI, GLI INTERVENTISTI, CHE, (COME SUGGERISCE LA PAROLA) VOGLIONO L’INGRESSO DELL’ITALIA IN GUERRA, E I NEUTRALISTI, CHE VOGLIONO LA PACE, SAPENDO ANCHE CHE LA NOSTRA NAZIONE, NON AVEVA LE FORZE, SIA ECONOMICHE CHE MILITARI PER AFFRONTARE UN TALE CONFLITTO, CHE, COME ABBIAMO VISTO, ERA TALMENTE PREVEDIBILE IN TUTTE LE SUE FORME CHE ANCORA UNA VOLTA NOI, COME UOMINI, NON CE LO SIAMO LASCIATI SCAPPARE.
PER L’ENTRATA DELL’ITALIA E GLI EPISODI PIU’ SIGNIFICATIVI DELLA NOSTRA GUERRA MONDIALE, RESTATE SINTONIZZATI!!
Davide Gabriel Fusco
Aggiungi commento
Commenti
Bravo Davide, non sono mai stata amante della storia , ma tu saresti capace di farmela amare.
Complimenti davide per la tua sintesi storica riguardante uno degli eventi che hanno segnato la nostra Civiltà e le nazioni che oggi che oggi vivono in Unione e pace, la cosa preoccupante è che quello che è successo in passato è terribilmente e pericolosamente attuale in questo momento,
la storia dovrebbe essere di monito a tutti i noi ed i nostri governanti!
Alcune cose le avevo dimenticate. Ci sta. Leggendo però questo brano di Davide mi sono venute in mente tutte, proprio tutte. Bravo Davide, in modo chiaro hai ricordato benissimo i vari eventi👍
Articolo che offre una narrazione dettagliata e coinvolgente delle cause e degli eventi che portarono allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Davide dimostra una profonda comprensione della complessa situazione geopolitica dell’epoca, riuscendo a collegare abilmente i vari eventi storici con analisi pertinenti. La descrizione è ricca di approfondimenti, scritta in modo chiaro e accessibile anche per chi non ha una conoscenza approfondita della storia. Davide riesce a rendere la storia vivida e comprensibile, mantenendo alta l’attenzione del lettore. Complimenti ! Il tuo viaggio come narratore e divulgatore storico è appena iniziato, sarò un tuo assiduo lettore !
Faccio i miei più sinceri complimenti all'autore... Una descrizione storica ineccepibile
buonasera , ho letto con particolare interessa l’articolo e debbo dire che è veramente una bella presentazione , ricco di approfondimenti e scritto in maniera comprensibile per tutti. continua così
Bravissimo